Home / Controllo Ortottico
Il controllo ortottico è un complesso di esami che ha come obiettivo quello di rilevare la presenza o meno di anomalie della visione binoculare, strabismi latenti e manifesti che, rientrando tra le cause della difficoltà di apprendimento e le alterazioni della motricità oculomotoria, possono avere ripercussioni sull’apparato posturale e sulla posizione anomala del capo (PAC), oltre a sfociare nella visione doppia e nell’ambliopia (occhio pigro).
Si tratta di un controllo importante soprattutto in età pediatrica perché una valutazione tempestiva aumenta le possibilità del successo rieducativo, attraverso varie tipologie di training visivo, in favore di un normo sviluppo delle abilità visuo-cognitive fondamentali per l’apprendimento.
Negli adulti il controllo ortottico consente invece di valutare eventuali deficit che possono manifestarsi con cefalee, atteggiamenti posturali non corretti, affaticamento visivo (astenopia) e difficoltà nella messa a fuoco durante la lettura/studio.
Il controllo si avvale di sequenze di test utili per l’individuazione del problema, la cui soluzione viene concertata in stretta collaborazione con specialisti come: l’oculista, il logopedista, l’ortopedico, l’osteopata e l’odontoiatra e altri ancora a seconda della problematica riscontrata.