Home / Domande frequenti
Alcune domande di carattere generale per rispondere a perplessità o dubbi su ottica, occhiali e lenti.
Il controllo della vista e controllo oculistico andrebbe fatto ogni uno o due anni per salvaguardare la salute degli occhi e per procedere ad eventuali variazioni della correzione visiva.
Un’equipe di ottici seguirà tutta l’esperienza di acquisto e sarà a disposizione per trovare l’occhiale adatto alle singole esigenze.
Quando non ufficiale da parte delle ditte di lenti e montature, vale sempre la garanzia che in caso di problematiche ci adoperiamo per raggiungere comunque la soddisfazione del cliente.
L’ipovisione è una riduzione della capacità visiva cosi marcata da rendere difficili, quando
non impossibili, anche le più comuni attività quotidiane.
A differenza dei comuni difetti visivi, l’ipovisione è una condizione non correggibile con i
normali mezzi di compensazione (come occhiali, lenti a contatto), ma può beneficiare di
sistemi ottici ed elettronici appropriati per migliorare la propria condizione.
Ottica Spoleto
- Camiciottoli
È preferibile fare un primo controllo oculistico e ortottico in precoce età prescolare.
L’oculista è medico specialista con laurea in medicina e chirurgia, l’abilitazione professionale per la pratica della medicina e l’attestato rilasciato dalla scuola di specializzazione. Diagnostica e cura le malattie degli occhi, esegue interventi chirurgici e prescrive farmaci e occhiali.
L’ortottista grazie a un corso di laurea dopo la scuola superiore si occupa della gestione dei problemi della visione binoculare, legati soprattutto all’ambliopia (occhio pigro) e ai disturbi della motilità oculare (strabismo).
Di solito lavora in stretta collaborazione con l’oculista e si interfaccia con il logopedista, l’ortopedico, il posturologo, l’omeopata e altri specialisti.
L’ottico è un professionista che ha frequentato corsi di due anni dopo la scuola superiore. Oltre a svolgere attività professionale nell’ambito del benessere visivo e nella contattologia, ha le competenze tecniche per ben consigliare nella scelta delle caratteristiche ottiche delle lenti e provvede al loro corretto montaggio nella montatura.
Molti ottici sono anche optometristi: l’optometrista svolge attività professionale nell’ambito del benessere visivo e nell’analisi visiva e nella contattologia.
Sì, un laboratorio esterno altamente qualificato si occupa sia delle riparazioni che delle lavorazioni speciali.
Siamo sempre disponibili a trovare la soluzione più idonea per raggiungere la soddisfazione del cliente.
Assolutamente sì, anche nel caso abbia trovato la montatura di suo gradimento presso un altro negozio, se lo desidera saremo ben lieti di montare noi le lenti.
Generalmente è sufficiente pulirle con appositi panni e liquidi che vengono dati al cliente al momento dell’acquisto. Il panno in microfibra è il miglior modo per pulire le lenti perché rimuove lo sporco senza rischiare di graffiare l’occhiale o lasciare impronte. In ogni caso sia per tutti i materiali di lenti che di montature saremo ben lieti di fornirle informazioni a tal riguardo.